Oggi diamo uno sguardo da vicino agli anni ’70, che sono stati caratterizzati dalla musica dei Queen, gli AC/DC, i Pink Floyd e Led Zeppelin (e questo è un elenco estremamente succinto!).
In questi anni nasce anche il marchio Apple e le radio libere, il CD, il walkman, la posta elettronica e i videogiochi.
La gente va a vedere al cinema capolavori come “Star Wars”, “Il padrino”, “L’esorcista”, “La stangata”, “Il cacciatore”, “Superman”, “Grease”, “Lo squalo”…insomma, davvero invidiabili!
Ma bando alle ciance e concentriamoci invece sulla moda del tempo…come si vestirono per andare a vedere “Star Wars”? Scopriamolo!
Come negli anni ’60, continua la moda stile hippie, quindi camicie a fiori, frange lunghe, pantaloni a zampa larga, vestiti etnici, t-shirt, scarpe con zeppe, pizzi crochet, gonne lunghe e a balze, minigonne e shorts (ancora oggi ci sono reminiscenze di questo stile, ad esempio con il recente evento di Coachella, che emula in qualche modo Woodstock).
Si riscopre la maglia: come abito, accessorio o cappello, le ragazze la possono indossare in ogni stagione.

fonte: www.stylosophy.it
In questo periodo aprono le discoteche: quindi via ad abiti corti, scintillanti e stravaganti per notti sfrenate e Stephen Burrows introduce i colori dell’Africa per colorarle.

fonte: www.pinterest.it
Esordisce in questo tempo anche la moda punk, dettata dalla nascita di gruppi come i Sex Pistols o i Ramones.

fonte: www.moda.mam-e.it
Di giorno si ha un maggior impiego di t-shirts -che non vengono più considerati come capo intimo- jeans e minigonne a pieghe.
Come scarpe, troviamo le espadrillas, le scarpe con la zeppa e le sneakers.

fonte: www.pinterest.it
Diane von Furstenburg lancia l’abito a portafoglio: pratico, comodo e colorato, spopola subito.

fonte: www.mcny.org
Per quanto riguarda il make-up, le novità sono una preferenza per la pelle abbronzata e per gli occhi.
Mentre per la pelle cominceranno a essere molto usati il blush e il bronzer e per le labbra spopola il lucidalabbra, il discorso degli occhi è più complesso.
Infatti, anche in questa decade gli occhi sono la parte più curata ed elaborata: vengono scelti eye-liner colorati, ombretti color pastello e ciglia finte.
Diventa famoso il cut crease, una modalità di applicazione degli ombretti che taglia la palpebra orizzontalmente.

fonte: www.beauty.thewom.it
In merito agli hairstyle dell’epoca, si passa davvero da un estremo all’altro.
Se è vero che molte cominciano a portare i capelli liscissimi e con una frangetta, vanno in voga anche i capelli vaporosissimi e afro, alla Donna Summer. Nel mezzo, troviamo anche il taglio shag: capelli scalati, sfilacciati e leggermente ondulati, che danno ordine e incorniciano il volto.
Anche le bandane e le fasce sono molto diffuse, per donare un tocco allegro alle acconciature.

fonte: www.google.com
Insomma, gli anni ’70 sono estremamente variegati e rocamboleschi. Vi sono piaciuti?
Per oggi è tutto, ma torneremo presto con le ultime due decadi: anni ’80 e ’90! A presto!
fonte immagine di copertina: www.pinterest.it