Oggi parliamo di oli naturali: estratti dalle piante e poi inseriti nei prodotti di cura e di bellezza, queste sostanze possono essere un valido aiuto per la pelle!
Ma vediamo nel dettaglio gli oli più indicati per la pelle difficile: sta invecchiando? È irritata? Ha cicatrici? Per ogni problema, c’è un olio che fa per te!
Oli anti-age
Se desideri un prodotto anti-age, scegline uno ricco di acidi grassi e antiossidanti: essi aiutano la sintesi di collagene ed elastina, combattono i radicali liberi e rimediano agli effetti dell’esposizione solare:
- Olio di argan: conosciuto anche come olio del Marocco, è ricco di vitamina E e acidi grassi che aiutano la pelle a produrre collagene e a proteggersi dal sole;
- Olio di acai: ricco di antiossidanti, che aiutano la pelle a rigenerarsi dalle cellule morte e a contenere l’effetto dei radicali liberi;
- Olio di semi di lino: ricco di acidi grassi, rende la pelle molto morbida;
- Olio di olivello spinoso: ricco di Omega-3, 6, 7 e 9.
Oli idratanti
Questi oli servono a nutrire e lenire la pelle: particolarmente indicati in inverno quando la pelle tende a seccarsi, dopo la doccia o per la cura delle mani, come crema idratante:
- Olio di oliva: ripara e rinnova la pelle grazie alle vitamine A ed E;
- Olio di cocco: molto idratante, riduce i batteri sulla pelle;
- Olio di noce brasiliana: ricco di selenio e antiossidanti;
- Olio di avocado: contiene acidi grassi, vitamine e antiossidanti (vitamina E).
Oli per problemi specifici
Questi oli non ostruiscono i pori della pelle, quindi possono essere utilizzati per problemi come acne o sebo in eccesso:
- Olio di albero di the: buon antisettico, combatte l’acne;
- Olio di semi di rosa canina: ricco di acidi grassi e vitamina A, indicato per le cicatrici;
- Olio di semi d’uva: ricco di vitamina C, illumina e regola l’oleosità della pelle;
- Olio di menta piperita: dalle proprietà antinfiammatorie, lenisce la pelle irritata e arrossata.
Oli a effetto calmante e riparatore
Questi oli sono indicati per pelli sensibili o infiammate, perchè causano raramente reazioni allergiche:
- Olio di camomilla: calma e combatte le infezioni grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie;
- Olio di ribes nero: antiinfiammatorio e ricco di acidi grassi;
- Olio di primula: da sempre utilizzato per il trattamento dell’eczema;
- Olio di semi di carota: ammorbidisce la pelle e aiuta il ricambio cellulare, grazie ai suoi emollienti, alla vitamina A e al beta-carotene.
Ovviamente questa non è una lista esaustiva, ma una piccola introduzione al vasto e ricchissimo mondo della cosmesi naturale.
Vi è piaciuto l’articolo? Per altri consigli su come curare la vostra pelle, date un’occhiata a questo articolo!
A presto!
fonte immagine di copertina: www.pinterest.com